MUSICA, SOLIDARIETÀ E AMICIZIA: IL NOSTRO VIAGGIO A L’AQUILA

Versione integrale dell'articolo pubblicato su "Il Giornale di Vicenza" il giorno 15/05/2018 Musica, solidarietà e amicizia: la trasferta aquilana del Coro Voci del Pasubio di Isola Vicentina diretto dal Maestro Riccardo Lapo si può riassumere in queste tre parole. Nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 aprile il Coro si è recato in Abruzzo per incontrare le popolazioni duramente colpite dal terremoto del 6 aprile 2009 realizzando un sogno che ruota attorno alla composizione “Il Volo dell’Aquila” scritta nel 2014 dal M° Mario Lanaro su testo di Francesco Laurini, il cui tema è ispirato al sisma e al conseguente desiderio di rinascita. Il brano fu eseguito in occasione della 88° Adunata Nazionale degli Alpini nel capoluogo abruzzese, e il coro vicentino lo esegue da qualche anno con grande soddisfazione e riconoscimenti anche in concorsi corali. Il Coro ha avuto l’onore di partecipare alla XXIX Rassegna nazionale di canto popolare “Quel mese d’aprile” presso la basilica di S. Maria di Collemaggio,...
Read More

“Il Volo dell’Aquila” diventa realtà

Spinti dall’ardore e dalla speranza che il brano “Il volo dell’Aquila” composto dal maestro Mario Lanaro ci ha trasmesso, il Coro Voci del Pasubio si recherà a L’Aquila nei giorni 28, 29 e 30 aprile 2018, per incontrare due cori locali e omaggiare gli aquilani proponendo la nostra versione del brano, che tante soddisfazioni ci ha portato. La trasferta permetterà alle Voci di esternare la loro vicinanza alle popolazioni duramente colpite dal terremoto del 2009 che, nonostante siano passati quasi dieci anni, stentano ancora a rivedere “L’Aquila che vola”! Il primo concerto si terrà presso la Basilica di Collemaggio, recentemente restaurata, assieme al Coro della Portella; il secondo, invece, vedrà esibirsi le Voci del Pasubio a Rocca di Mezzo con gli amici del Coro Il Narciso. Si tratta di un’esperienza davvero importante per il coro che avrà l’onore e l’onere di raccontare attraverso il brano un avvenimento tanto triste quanto drammatico vissuto in prima persona dal pubblico cui si rivolge. Il brano, però, si...
Read More